5 Maggio 2019

COLLEGAMENTI

COME RAGGIUNGERE L’ AEROPORTO DI NAPOLI CAPODICHINO DA VIETRI SUL MARE

PINTOUR BUS 🚐
Pintour bus collega l’aeroporto di Napoli ad Amalfi ed effettua due fermate a Vietri sul Mare. Per orari e prenotazioni:
https://www.pintourbus.com/napoli-amalfi-bus/

SALERNO INCOMING 🚐
Salerno Incoming offre un servizio navetta privato dall’aeroporto alle strutture ricettive del comune di Vietri sul Mare.
Per orari e prenotazioni: https://www.salernoincoming.it/navetta-aeroporto-capodichino-airport-shuttle-bus/

ROCCIOLA TRAVEL 🚐
Rocciola Travel offre trasferimenti privati da/per l’aeroporto alle strutture ricettive del comune di Vietri sul Mare.
Per informazioni e prenotazioni: Tel./Whatsapp +39 331 9395205 – info@rocciolatravel.com

TRENO + ALIBUS 🚅 + 🚌
1) Treno da Vietri sul Mare-Amalfi a “Napoli Piazza Garibaldi” + Alibus da Napoli Centrale per l’aeroporto;
2) Treno da Vietri sul Mare-Amalfi a Salerno + treno per Napoli Centrale + Alibus per l’aeroporto;
3) Traghetto da Marina di Vietri a Salerno Piazza della Concordia + treno per Napoli Centrale + Alibus per l’aeroporto.
🚅🚌https://www.trenitalia.com/
🛥https://www.travelmar.it/

SITA BUS 🚌
Sita bus offre alcune corse per Salerno dall’aeroporto e viceversa:
https://www.sitasudtrasporti.it/orari/campania/aeroporto


Come arrivare in Costiera Amalfitana?

In una sola pagina tutte le informazioni che ti servono per arrivare in Costiera Amalfitana da Roma e da Napoli.

La Costiera Amalfitana si trova in Campania, a sud di Napoli. I principali punti di collegamento vicini alla Costiera Amalfitana sono Napoli, Sorrento e Salerno. I mezzi pubblici che arrivano in Costiera sono gli autobus Sita e, in estate, i traghetti e gli aliscafi.

Positano è il primo paese della Costiera Amalfitana che si incontra provenendo da nord. Proseguendo lungo le curve della Costiera (la Strada Statale 163) man mano si raggiungono Praiano, Amalfi, Minori, Maiori, Cetara e Vietri sul Mare. L’unica stazione ferroviaria si trova a Vietri sul Mare ed è collegata con Napoli e Salerno. Purtroppo non ci sono collegamenti pubblici diretti tra Napoli e Positano.

La soluzione più comoda (per chi non vuole stressarsi troppo!)

Tra cambi di mezzi e coincidenze arrivare in Costiera Amalfitana può essere lungo e complicato. Noi consigliamo sempre di prenotare un transfer privato dall’aeroporto all’hotel, soprattutto se si arriva dopo un lungo volo e magari con molti bagagli al seguito.
Se poi si viaggia in 4 o più la spesa è di poco superiore rispetto a muoversi con i mezzi pubblici, ma con il vantaggio di cominciare il viaggio in tutta comodità!

Servizi transfer per la Costiera Amalfitana

Come arrivare in Costiera Amalfitana da Napoli

Se atterrate all’Aeroporto di Napoli Capodichino, per raggiungere la Costiera Amalfitana dovrete arrivare alla cittadina di Sorrento.

Avete due possibilità:

  • Autobus della Curreri per Sorrento immediatamente all’uscita del Terminal 1. Il biglietto costa circa 10,00 Euro e si paga direttamente all’autista.
  • Autobus per il centro di Napoli “Alibus”, da prendere all’uscita del Terminal 1, che vi condurrà alla Stazione Centrale di Napoli (Piazza Garibaldi). Il biglietto costa circa 4,00 Euro e si può acquistare direttamente a bordo. Una volta arrivati alla stazione seguite le indicazioni per la Circumvesuviana. la linea locale di treni che si trova al piano inferiore della stazione. Da lì prendete il treno che in circa un’ora vi condurrà a Sorrento.

Aeroporto, autobus e taxi, i siti utili:

Una volta raggiunta la stazione Circumvesuviana di Sorrento, bisogna prendere uno degli autobus della Sita che collegano la Penisola Sorrentina con la Costiera Amalfitana.

Sedetevi al lato destro dell’autobus per ammirare il panorama!

Da Sorrento l’autobus impiega circa 45 minuti per raggiungere Positano e un’ora per raggiungere Amalfi.
Se dovete andare oltre Amalfi, vi toccherà cambiare autobus ad Amalfi.
La strada è tutta curve, prendete delle precauzioni se soffrite il mal d’auto.Traghetti e aliscafi CapriAcquista i biglietti online e assicurati il tuo postoPuoi prenotare online l’aliscafo o il traghetto per Capri, andata e ritorno.

Raggiungere il tuo hotel

Per raggiungere Amalfi e gli altri paesi a sud della Costiera, potete seguire le stesse indicazioni su come raggiungere Positano e poi proseguire con l’autobus fino ad Amalfi ed oltre. Oppure arrivare in treno a Salerno e da lì proseguire con l’autobus o il traghetto.

Un’altra opzione è prendere l’autobus della Sita che vi porterà a Vietri Sul Mare e ad Amalfi (imboccando quindi la Costiera da sud anzichè da nord).
In questo caso il capolinea degli autobus è il Varco Immacolatella, nel porto di Napoli.

Il Varco Immacolatella è piuttosto scomodo da raggiungere con i mezzi pubblici: con l’Alibus dovreste fermarvi a Piazza Municipio e poi fare un lungo tratto a piedi, oppure lottare per salire su uno degli affollatissimi tram di Napoli, esperienza che sinceramente non vi consigliamo di fare, soprattutto se siete carichi di valige.
Sicuramente l’opzione migliore in questo caso è prendere un taxi dall’aeroporto chiedendo la tariffa predeterminata (circa 20,00 Euro) per il porto, specificando però Varco Immacolatella, altrimenti l’autista vi condurrà al Molo Beverello.
Il biglietto per l’autobus si acquista alla biglietteria adiacente allo stazionamento e costa all’incirca 4,00 Euro.

Arrivare in Costiera Amalfitana via mare

In estate ci sono dei comodi collegamenti via mare con aliscafi e traghetti che partono da Salerno e attraccano a Positano e ad Amalfi (e viceversa). Salerno ha due moli: il molo Concordia, di fronte alla stazione ferroviaria, È quindi molto comodo se viaggiate con il treno. L’altro, il Molo Manfredi, si trova a un paio di chilometri di distanza. Le corse sono in genere operative dal primo aprile al 31 ottobre. Altri traghetti in direzione Amalfi e Positano partono da Sorrento.

Arrivare in Costiera Amalfitana in auto

Se viaggiate con la vostra auto, prima di tutto un consiglio: attenzione al traffico!
Durante i mesi di luglio e agosto e durante le festività il traffico in Costiera può essere completamente bloccato e, per quanto il paesaggio dal finestrino dell’auto possa essere mozzafiato, rimanere imbottigliati sotto il sole non è mai un’esperienza piacevole.
Viceversa guidare lungo le sinuose curve della Costiera Amalfitana è un’esperienza che nessun appassionato di guida si dovrebbe far mancare: non è certo un caso che qui siano stati girati decine di spot di auto.

Gli orari da evitare se viaggiate in auto:

  • In estate: da Napoli verso la Costiera la mattina del sabato, della domenica e tutto il mese agosto.
    Dalla Costiera verso Napoli il tardo pomeriggio del sabato, della domenica e tutto il mese di agosto.
  • In inverno: la strada è solitamente sgombra. Fate solo attenzione la domenica mattina se c’è il sole: la Statale 163 diventa il punto di ritrovo prediletto dei motociclisti di tutta la Campania!

Guidare in Costiera Amalfitana

Molti si chiedono se sia semplice o meno guidare in Costiera Amalfitana.
La strada infatti è piena di curve a gomito a picco sul mare, e si incontrano spesso grandi autobus turistici che nelle curve possono creare difficoltà.

D’altra parte percorrere in auto la Costiera Amalfitana è il modo migliore per esplorare la costa, fermandosi quando e quanto si vuole nei posti più panoramici. Se però non siete abituati a guidare su strade strette, optate per gli autobus pubblici o per un transfer privato con autista.

Una sosta lungo il percorso

Se vi state dirigendo verso la Costiera Amalfitana in auto potete fermarvi per una piacevole sosta presso Sorrento Excellence, uno spazio con store, bar e fabbrica di limoncello che si trova lungo la panoramica strada statale 145. Offre tour e degustazioni gratuite di limoncello. E’ un ottimo posto anche per l’acquisto di souvenir.

Visita Sorrento Excellence

Come si arriva in Costiera Amalfitana da Roma

Il viaggio da Roma in Costiera Amalfitana può essere molto lungo: calcolate un minimo di quattro ore dall’arrivo del volo, se sarete fortunati con tutte le coincidenze.
Se il vostro aereo atterra nel pomeriggio, valutate l’opzione di passare una notte a Roma o a Napoli prima di mettervi in viaggio verso la Costiera.

Da Roma Aeroporto Fiumicino

Dall’aeroporto prendere il Leonardo Express, il treno che dal Terminal vi condurrà fino alla Stazione di Roma Termini.

Da qui potete prendere un treno per Napoli.

Ci sono diverse tipologie di treni da Roma per Napoli:

  • Eurostar Freccia Rossa (AV): è sicuramente l’opzione più comoda. In poco più di un’ora sarete alla stazione di Napoli-Piazza Garibaldi. I treni di questa categoria partono ogni ora e sono in genere molto puntuali. Il biglietto costa circa 50,00 Euro.
  • Intercity: sono i treni di fascia intermedia e collegano Roma con Napoli in circa due ore. Il biglietto costa circa 20,00 Euro.
  • Interegionali: sono treni che si fermano a ogni stazione e ogni paesino. Impiegano circa 4 ore per andare da Roma a Napoli. Il biglietto costa 10,00 Euro ma ve lo consigliamo solo se viaggiate con un budget davvero ristretto.

Il biglietto del treno da Napoli a Roma può essere acquistato in stazione (biglietteria classica o automatica) oppure online sul sito Italo o Trenitalia.
Acquistando il biglietto online in anticipo è possibile ottenere ottimi sconti.
Attenzione: spesso i biglietti acquistati in offerta non sono rimborsabili. Vi consigliamo sempre di scegliere una tariffa che preveda il cambio (in caso di ritardo del volo)

Una volta arrivati alla Stazione Centrale di Napoli-Piazza Garibaldi, seguite le indicazioni Circumvesuviana (la linea metropolitana regionale, si trova al piano inferiore della stazione) e prendere il treno per Sorrento.
Sarete a Sorrento in un’ora circa.
Alla stazione di Sorrento troverete la fermata degli autobus Sita diretti a Positano-Amalfi o a Sant’Agata-Nerano.

Un’alternativa: proseguire fino a Salerno

I treni AV arrivano fino a Salerno. Una qui potete prendere l’autobus diretto per Amalfi o prendere un traghetto per Amalfi e Positano. Il Molo Concordia si trova proprio di fronte alla stazione ferroviaria ed è quindi il più comodo. Il Molo Manfredi si trova invece a un paio di chilometri di distanza, quindi sarà necessario prendere un taxi.

Se la vostra destinazione finale è Positano valutate attentamente la posizione dell’hotel, prima di decidere di arrivare via mare. Dal molo di arrivo (vicino alla spiaggia) e la parte alta del paese ci sono diverse rampe di scale e si può salire solo a piedi. Per i bagagli, al porto troverete un servizio facchini. 

Da Roma Aeroporto Ciampino

Una volta arrivati a Roma Ciampino, potete prendere un Autobus che vi condurrà a Roma Termini e da lì seguire le indicazioni riportate sopra.

Collegamenti in autobus dalla Stazione Roma Tiburtina

Un’altra opzione è raggiungere la Stazione Roma Tiburtina (linea blu della Metropolitana) e da lì prendere uno degli autobus delle Autolinee Marozzi che collegano Roma con Amalfi e con Sorrento.
Per Amalfi c’è un solo autobus che parte alle 07.00 del mattino, per arrivare alle 12.00.
Per Sorrento, invece, c’è n’è uno alle 07.00 e uno alle 15.00.

Prenota l’autobus da Roma

Servizio transfer: Il modo più comodo per arrivare direttamente al tuo hotel

Cambi di treni, autobus, coincidenze… Se avete letto fin qua avrete capito che arrivare in Costiera Amalfitana, soprattutto se si atterra a Roma, non è proprio semplicissimo.
Quindi se volete cominciare il vostro viaggio senza stress il miglior consiglio che possiamo darvi è quello di prenotare un transfer dall’aeroporto all’hotel.
Se poi siete in 4 o più, questa scelta può essere anche conveniente dal punto di vista economico: tra biglietti di treni e autobus arrivare in Costiera Amalfitana con i mezzi pubblici potrebbe costarvi quasi quanto un ben più comodo transfer privato

Servizi transfer per la Costiera Amalfitana

Schema dei collegamenti consigliati

Il grafico sotto mostra i collegamenti tra Roma, Napoli, Sorrento e Salerno con i vari paesi della Costiera Amalfitana. Di seguito troverete informazioni dettagliate su come arrivare nei diversi paesi della Costiera Amalfitana in auto o con i mezzi pubblici.

Attenzione: gli orari variano molto da stagione a stagione. Gli orari estivi in genere entrano in vigore da dopo Pasqua agli inizi di ottobre e prevedono collegamenti molto più frequenti rispetto al periodo invernale, quando le corse invece sono ridotte.
Da aprile a fine ottobre in Costiera Amalfitana sono attivi anche traghetti e aliscafi: un’alternativa comoda e piacevole

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è mappa--594x1024.png