2 Aprile 2019

VIETRI SUL MARE

Vietri è il primo Comune della Costa d’Amalfi, direttamente collegata a Salerno, e punto di giunzione tra le due coste, quella amalfitana e quella cilentana.

Il territorio di Vietri è molto esteso e comprende sia la fascia costiera de la Marina , che borghi collinari e montani come Raito, Albori, Dragonea, Benincasa, Molina, Iaconti. La storia della città affonda le sue radici nell’epoca etrusca: si ritiene che essa infatti sia stata prima un insediamento di tale popolo e successivamente un approdo attivo in epoca romana. Alcune sono le tracce presenti di questo periodo: i resti dell’acquedotto romano a Molina di Vietri, il porto sommerso in località Fuenti, i resti delle terme romane in località Marina.

Altro punto di interesse storico è sicuramente il centro di Vietri capoluogo, ovvero il nucleo medievale della città, detto Ciroppolo (dall’antico toponimo), edificato intorno al 1100 d.C. Qui, tra i vicoletti, le scale e gli slarghi, che si arroccano sulla collina, si trova il Duomo di vietri dedicato a S. Giovanni Battista, con le caratteristiche cupole maiolicate, e alcuni dipinti di estremo pregio custoditi al suo interno. Accanto al Duomo vi è l’Arciconfraternita del SS. Rosario e SS. Annunziata, un edificio di culto particolarissimo, con le sue cantorie in legno, gli affreschi del ‘700 e le maioliche originali che ne rivestono il pavimento. Anche i borghi collinari sono ricchi di storia e tradizione: la particolare orografia del territorio ha conservato quasi intatta la conformazione degli antichi casali: Raito ed Albori sono i borghi che affacciano sul Golfo, vere e proprie terrazze sul mare.

Di sicuro interesse le Chiese di S. Maria delle Grazie e S. Margherita, con i loro caratteristici e panoramici sagrati. Molto particolare anche la frazione Dragonea, con il Duomo di S. Pietro e Paolo e il vecchio centro storico. Da questo borgo inoltre si dipanano due percorsi montani per il trekking: il sentiero Iaconti/Albori che collega le minime frazioni, e il Cammino dell’Avvocata, frequentato ogni anno da migliaia dipellegrini che si recano presso il Santuario di M.SS. dell’Avvocata, situato in Maiori, affrontando numerose ore di cammino in un panorama mozzafiato. Molte sono le manifestazioni folkloristiche legate alle ricorrenze religiose; tra le più importanti citiamo l’imponente processione di S. Giovanni, che si tiene il 24 Giugno, e la Notte dell’Immacolata che si svolge tra il 7 e l’8 dicembre, con processioni notturne e grandi falò ad illuminare la notte dei borghi di Marina, Raito e Benincasa.

L’architettura di Vietri è molto particolare, come già detto, vista la conformazione scoscesa del territorio, tuttavia non mancano i grandi palazzi patrizi, soprattutto a Vietri capoluogo, dove sul corso principale troviamo i grandi portali in pietra, ornati da rosoni di ferro battuto, tipici dell’antica produzione locale, che si aprono su cortili di grande bellezza ricchi di affreschi e fontane. Da citare Palazzo della Guardia, un bellissimo edificio tardo barocco che si trova in Piazza Matteotti e sede del museo Comunale della Ceramica. Altri edifici importanti per la storia e l’architettura sono: Villa Guariglia, residenza nobiliare donata all’Amministrazione Provinciale di Salerno, attuale sede del Museo della Ceramica e di una straordinaria biblioteca lasciata in dono dal suo illustre proprietario, il Barone Raffaele Guariglia